PRESENTAZIONE
I problemi che riguardano nell’immediato futuro anche la Medicina Generale e richiedono urgenti risposte, sono diversi, tra cui, ad esempio: la gestione della cronicità e fragilità, l’integrazione fra servizi sociali e sanitari, la diversità dei Servizi Sanitari regionali, la riorganizzazione delle cure primarie (AFT, Case della Salute, H24, H16 e altro), il pensionamento a breve di molti MMG, il passaggio del testimone alle nuove generazioni di MMG, la qualità formativa delle Scuole di Formazione alla MG, le proposte di trasformazione in Scuole di specialità (chi le gestirà e chi saranno i docenti?), e altro ancora.
Ma dietro a tutto ciò, in modo più o meno esplicito, si sta facendo strada un rischio in grado di minare, a differenza di quanto avviene nella maggior parte dei paesi stranieri, l’esistenza stessa della Medicina Generale, con i suoi fondamenti esplicitati tanti anni fa nella Definizione elaborata da WONCA Europa. Tra gli esempi di questo si può citare il rischio di “appaltare” all’Università la Formazione specifica e la sottrazione della gestione della cronicità a favore di gestori estranei alla Medicna Generale, come sta avvenendo il Lombardia.
Quale ruolo può avere una Società Scientifica come il Centro Studi, di fronte a tematiche così complesse? Dal lontano 1986, anno della sua nascita, sono stati prodotti diversi contributi finalizzati a migliorare la qualità del nostro lavoro, sintetizzati nel sito (www.csermeg.it). Ma i tempi erano molto diversi da oggi, ed è per questo che si è pensato di organizzare un incontro in cui parliamo di quanto è stato realizzato quest’anno (sabato mattina), ma soprattutto raccogliere osservazioni sugli scenari prima indicati e proposte di possibili interventi del Centro Studi.
Per fare questo abbiamo pensato di proporre la partecipazione a tutti i medici che almeno una volta sono stati iscritti al Centro Studi, con l’obiettivo di stimolare una sorta di riflessione interna all’associazione. Alla fine della giornata è prevista anche l’Assemblea annuale dei soci CSeRMEG, a cui sono invitati tutti i partecipanti al Convegno.
Progetti in corso
Introduzione (V. Caimi)
Il progetto di Pianezza (S. Bernabè)
La “rivoluzione” Lombarda (P. Longoni)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (M. Bosisio)
Le attività di WONCA Italia (A. Moser)
L’attività internazionale di CSeRMEG (G. Visentin)
Le attività del Movimento Giotto (A. Mereu)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (G. Danti)