Il QuED è un classico esempio di "outcomes research", rivolto a valutare il rapporto esistente fra la qualità dell'assistenza, erogata nelle strutture specialistiche e in medicina generale, ed i risultati ottenuti.
Il diabete di tipo 2 ha particolare bisogno di questo tipo di indagini, per la complessità della sua gestione, il coinvolgimento di molteplici figure professionali e la necessità di un'attiva partecipazione del paziente per l'ottenimento degli obiettivi terapeutici prefissati.
Da qui l'esigenza di studi valutativi che siano in grado di esaminare con metodi adeguati i complessi problemi di gestione e che tengano in dovuta considerazione i ruoli dei diversi attori.
Il QuED ha cercato di fornire una lettura integrata delle problematiche inerenti la gestione del diabete, attingendo le informazioni sia dai clinici partecipanti che direttamente dai pazienti.
Rimandando alla bibliografia per maggiori dettagli sul disegno e gli obiettivi dello studio, ci sembra interessante riportare alcuni dati esemplificativi finora emersi, che consentono di evidenziare le enormi potenzialità dell'outcomes research come strumento conoscitivo delle tante realtà assistenziali e come promotore di ricerche future.
WRITING COMMITTEE AND COORDINATING CENTER:
MAURIZIO BELFIGLIO, MD (1); GIORGIA DE BERARDIS, MSC (CHEM) (1); MONICA FRANCIOSI, MSC (BIOL) (1); DONATELLA CAVALIERE, MD (1); BARBARA DI NARDO, HSDIP (1); SHELDON GREENFIELD, MD (2); SHERRIE H. KAPLAN, PHD, MPH (2);FABIO PELLEGRINI, MS (1); MICHELE SACCO, MD (1); GIANNI TOGNONI, MD (1); MIRIAM VALENTINI, MD (1); ANTONIO NICOLUCCI, MD (1).
SCIENTIFIC COMMITTEE:
VITTORIO CAIMI, MD (3); ABIO CAPANI, MD (4); ANDREA CORSI, MD (5); ROBERTO DELLA VEDOVA, MD (3); MASSIMO MASSI BENEDETTI, MD (6); ANTONIO NICOLUCCI, MD (1); CLAUDIO TABOGA, MD (7); MASSIMO TOMBESI, MD (3); GIACOMO VESPASIANI, MD (8)
From (1) the Department of Clinical Pharmacology and Epidemiology, Istituto di Ricerche Farmacologiche
Mario Negri, Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro, Italy; (2) the TUFTS University, Boston, Massachusetts;
(3) the Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale, Monza, Italy; (4) the University of Medicine of
Chieti and Diabetes Outpatient Clinic, General Hospital, Pescara; (5) the Diabetes Outpatient Clinic, General
Hospital, Arenzano; (6) the Insitute of Internal Medicine, Endocrine and Metabolic Science, University of
Perugia, Perugia; (7) the Diabetes Outpatient Clinic, General Hospital, Udine; and (8) the Diabetes Outpatient
Clinic, General Hospital, S. Benedetto del Tronto, Italy.