Ricordi com'erano la medicina e l'esperienza di una malattia soltanto alcune decine d'anni fa?
Si viveva poco, la maggior parte delle patologie risultavano inguaribili, i medici pur volenterosi erano però pressoché disarmati ed impotenti.
Ti sei mai chiesto, allora, cosa abbia prodotto nell'ultimo mezzo secolo un progresso così decisivo nell'assistenza sanitaria? E' stata la RICERCA: la ricerca è il motore dell'avanzamento scientifico e della medicina come scienza.
Senza ricerca le domande di salute restano senza risposta, i bisogni di cure non hanno riscontri.
Anche nella Medicina Generale/di Famiglia, si possono fare ricerche di vario genere (epidemiologiche, descrittive, sulla relazione medico-paziente, sulla formazione, eccetera) e sperimentazioni: cliniche, sui farmaci, su modelli assitenziali o gestionali, sulla trasferibilità dei risultati delle ricerche cliniche attuate in altri contesti, e così via. Il Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale è nato anche con questi scopi.
La ricerca è insostituibile e preziosa, ma fare ricerca costa. Le risorse pubbliche non sono sufficienti, c'è la necessità di contributi privati, occorrono atti di responsabilità personali.
Se condividi queste considerazioni e desideri dare impulso con una Tua offerta al lavoro di chi studia e sperimenta nell'ambito medico, inviaci il Tuo contributo!
A fondo pagina trovi i link sulle nostre
più importanti ricerche.
CSeRMEG
via Marco Praga, 22 – 20052 Monza (MB)
tel. 335 6426816 - fax 039 2001504
P.I. 00989620968
CSeRMEG
sul conto corrente bancario:
IBAN: IT45P0521620404000000002452
presso CREDITO VALTELLINESE
con causale "Erogazione liberale per ricerche Csermeg"